Dopo tanto lavoro e impegno il tuo prodotto è pronto, sei pienamente soddisfatto della sua qualità e non vedi l’ora di metterlo sul mercato e farlo conoscere nel modo più incisivo al tuo pubblico!
Questo è proprio il momento perfetto per strutturare un piano di lancio vincente ed efficace e per farlo dovrai tenere a mente questi dieci passi fondamentali ed applicarli poi nella pratica:

  1. Definisci i punti di forza e il messaggio del prodotto: Cosa deve raccontare il tuo brand? La risposta migliore non è facile come sembra: “deve raccontare i valori di marca, il suo posizionamento”. Questa risposta tende a essere spesso concisa e distillata in una locuzione che riesce a sintetizzare bene un concetto che andrà poi a spiegarsi, approfondirsi e srotolarsi nel corso del tempo in un progetto di contenuto ampio a complesso. Pensiamo al fortissimo impatto di claim come “think different” o “just do it”.
  2. Effettua l’analisi del posizionamento del brand: L’analisi del posizionamento del brand è utile agli esperti di marketing per comprendere la percezione dell’immagine già acquisita e a capire dove intervenire per (eventualmente) cambiare rotta.
  3. Individua gli obiettivi del lancio: Cos’è un progetto senza obiettivi misurabili? Stabilisci prima di tutto cosa ti aspetti dal lancio, crea una pianificazione strategica che evidenzi i traguardi settimanali, mensili ed annuali.
  4. Conosci il tuo pubblico: A chi ti vuoi rivolgere? È tra i focus più importanti, se non il più importante, per far si che il tuo prodotto soddisfi al meglio i gusti e i bisogni inespressi dei tuoi clienti ed instaurare con loro una empatia immediata.
  5. Individua la promessa e il carattere del brand: Quali sono i benefici e le esperienze che il brand mira a soddisfare? Quale mondo si vuole costruire attorno al brand? Le più recenti analisi di mercato dimostrano che non si vende solo il prodotto in sé ma la promessa di una nuova esperienza sensoriale ed emozionale, a volte anche di un nuovo modo di essere e di un nuovo stile di vita.
  6. Definisci il tuo budget: Uno degli strumenti fondamentali del marketing. Solo conoscendo i limiti di budget sarà possibile sviluppare una strategia
  7. Sviluppa la strategia d’introduzione del brand: Durante la sua esistenza, ciascun prodotto segna un percorso che può essere, in un certo senso, accostato a un qualsiasi ciclo di vita biologico. Le fasi che s’individuano nel ciclo di vita del prodotto con questa astrazione sono fondamentali ai marketing manager per la definizione di una strategia ottimale e per modulare, in ogni fase, il peso e il ruolo assegnato alle varie leve del marketing mix. La fase di nascita del prodotto è sicuramente la più delicata e per questo richiede un’attenzione e una pazienza che lo guideranno poi verso la fase di crescita.
  8. Dettaglia le tattiche: Una volta abbozzata la strategia, i vari punti andranno dettagliati per creare un vero e proprio piano di lancio.
  9. Schedula le azioni: Visualizzare su una tabella di marcia le azioni da organizzare per il lancio del prodotto ti aiuterà a non perdere di vista uno dei fattori più importanti di questa strategia di marketing: il tempo.
  10. Monitora i risultati delle azioni: Solo analizzare i fattori di successo (e d’insuccesso) farà di te un marketer esperto.

Continua a seguire il MOOD BLOG di Mood Packaging per scoprire tante altre curiosità e informazioni sul mondo del packaging!

Fonte: Dal blog del Master in Marketing Management della Gema Business School

0 637